AUTISMO
L'autismo è un disturbo del neurosviluppo, con esordio nei primi anni di vita.
I sintomi principali del disturbo dello spettro autistico sono:
Il termine "spettro" indica la variabilità di comportamenti osservabili all'interno del medesimo disturbo, in quanto esistono differenze importanti tra le persone con autismo.
Le persone con autismo hanno difficoltà a interagire con gli altri e a comunicare in modo adeguato (il linguaggio può essere assente o usato in modo anomalo). In alcuni casi, l'autismo si manifesta in associazione con altre condizioni cliniche: disturbi dello sviluppo (disabilità intellettiva, disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività - ADHD), disturbi medici (disturbi del sonno, epilessia, problemi gastrointestinali, sindrome genetiche); disturbi psichiatrici e/o comportamentali (ansia, disturbo oppositivo provocatorio, aggressività comporamenti autolesivi, Pica.
L'autismo, attualmente, è il più diffuso disturbo del neurosviluppo, presenta mediamente un'incidenza di 1 ogni 150, e i maschi sono 4 volte più colpiti delle femmine. Non ci sono differenze tra le varie etnie e condizioni sociali.
La diagnosi è basata essenzialmente sulla descrizione e osservazione del comportamento, già a 15 - 18 mesi del bambino si possono evidenziare delle alterazioni nello sviluppo. La Diagnosi deve essere funzionale e valutare le competenze cognitive, linguistiche, motorie, comunicative, sociali e relazionali.
Per effettuare una diagnosi accurata c è bisogno di una visita specialistica che si avvalga di strumenti clinici standardizzati a livello internazionale.
Il 10 maggio 2018 in Conferenza unificata è stata approvata l'Intesa sul documento "Aggiornamento delle linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro acustico".
Si tratta di linee di indirizzo nazionali per la programmazione, riorganizzazione e potenziamento dei modelli assistenziali e dei servizi socio sanitari a livello regionale e locale. Obiettivo del documento è individuare finalità e azioni prioritarie per fornire indicazioni omogenee per la programmazione, attuazione e verifica dell'attività della rete dei servizi per le persone nello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) in tutte le età della vita, favorendo il raccordo e il coordinamento tra tutte le aree operative coinvolte.
http://angsa.it/book/linee-guida-21-quale-trattamento-per-bambini-e-adolescenti/
Indicatori