Aree di intervento

                






Disabilità 

 

"...le persone con disabilità, malgrado le loro difficoltà fisiche o mentali,

hanno la capacità e il potenziale per affrontare le sfide della vita quotidiana,

se adeguatamente integrati e stimolati."


                 





Villa Gioia Onlus E.T.S.

opera assistenza quotidiana a persone con disabilità, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita.

 Ci mettiamo a disposizione della persona con disabilità per offrirgli un'assistenza centrata sulle sue reali esigenze quotidiane.


 Accogliamo persone con Disabilità fisica, psichica e sensoriale che, per le loro caratteristiche necessitano di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale.

 

 Obiettivo è prevenire il rischio di emarginazione o di istituzionalizzazione.

 

 Questo Spazio è caratterizzato dall’offerta di percorsi socio-educativi, riabilitativi, occupazionali e assistenziali individualizzati, condivisi con la famiglia.

  

 



                                   


Assistenza Domiciliare (SAD)





Servizio finalizzato alla prevenzione, al mantenimento e al recupero delle potenzialità residue che permettono alla persona di rimanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto di relazione.

 

 E' un servizio che si espleta, all'interno dell'ambiente fisico, sociale ed emozionale in cui la persona con disabilità vive, riuscendo a mantenere il rapporto con i propri spazi vitali e la propria memoria.

 

 L'assistenza domiciliare prevede che un operatore aiuti la persona con disabilità in alcune pratiche quotidiane, dalla cura della persona all'aiuto nel governo della casa, attività occupazionale (il fare qualcosa...) fino a semplici interventi igienico-sanitari.



Minori





Centro per Minori: il Centro accoglie bambini e ragazzi, di ambo i sessi, con disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento ai Disturbi dello Spettro dell'Autismo, e che, per le loro caratteristiche necessitano di interventi specifici, sia individuali che per piccoli gruppi, a supporto della crescita allo scopo di favorirne l'integrazione nei processi di socializzazione e di istruzione, e sviluppo di abilità sociali e relazionali.

 Questo Spazio è caratterizzato dall’offerta di attività psico-socio-educative erogate attraverso un   Progetto Educativo Individuale.

 

Assistenza Educativa Domiciliare per Minori (SED-Minori): il servizio propone di offrire un supporto qualificato alla famiglia nel processo educativo e di cura del minore in particolari momenti "critici" che qualsiasi genitore può trovarsi a vivere durante il normale percorso della propria vita quotidiana.


 

Spazio DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)-BES (Bisogni Educativi Speciali)

supporto nello studio con l'obiettivo di fare acquisire metodo di studio attraverso strumenti e modalità operative adeguate. Laboratorio per potenziare le capacità  di attenzione e per rinforzare l'autonomia. 



Spazio ADHD - Deficit dell'Attezione e dell'iperattività: interventi che si basano su un approccio multimodale che accorda interventi psicoeducativi con la terapia farmacologica nei casi di ADHD da moderato a severo.

- Trattamento psicoeducativo e comportamentale;

- Parent training;

- Modificazione del comportamento e training sulle capacità sociali per i bambini;

- Training per gli insegnanti con interventi integrati nell'ambito scolastico.

 

                                 

Famiglia



"Sostenere una famiglia significa porre in atto una serie di operazioni volte ad appoggiare, fortificare, rendere più stabili le condizioni di vita del nucleo familiare,

significa altresì promuovere lo sviluppo di ambienti sensibili e solidali che favoriscano occasioni di scambio, confronto, supporto sociale, mutuo aiuto fra le famiglie, offrendo ai bambini opportunità di socializzazione, attenzione diffusa, ascolto".

 

Parent Training

Terapia Mediata al Genitore

Sostegno Psicologico

Consulenza Sociale 


I genitori possono sperimentare nuovi comportamenti e nuovi modelli relazionali ed educativi più adeguati alle esigenze di crescita dei propri figli.

L'inclusione e la condivisione dei genitori del progetto individuale proposto risulta determinante per garantirne la sua efficacia. Saranno infatti i genitori ad “interpretare l’azione terapeutica” nei periodi di distacco dal Centro e a predisporre la necessaria reportistica per gli operatori del Centro che se ne avvarrà per delineare il prosieguo del percorso riabilitativo.

Questo percorso attivo d’inclusione del genitore favorisce il benessere della persona e della qualità di vita del nucleo famigliare.

 

 

 

 Anziani 

     





Laboratori per Persone Adulte: l’ingresso nell’età pensionabile apre una nuova fase per chi ha lavorato tutta la vita. Anche se atteso a lungo, è un momento da affrontare con qualche accortezza, perché ci si trova di fronte a un mutamento profondo nelle proprie giornate .Dopo anni scanditi dal lavoro e dagli impegni familiari, si approda a una dimensione più domestica, ricca di tempo libero e priva di obblighi lavorativi.


La persona cambia la percezione di sé e si ritrova con una nuova quotidianità da “creare” e pianificare, per evitare di cadere in una sensazione di noia e demotivazione. Nella terza e nella quarta età spesso gli anziani possono concedersi del tempo da dedicare a loro stessi, per coltivare nuovi interessi e abitudini. Per chi è stato abituato a lavorare duramente non è immediato entrare nell’ottica di avere finalmente del tempo libero da occupare in attività piacevoli e positive per il proprio benessere psico-fisico.


I benefici di uno stile di vita ricco di stimoli nella terza età


Adottare uno stile di vita ricco di stimoli, caratterizzato da attività adeguate all’età che avanza, porta effetti positivi sotto tanti punti di vista.

Con l’uscita dal mondo del lavoro, le persone spesso perdono i punti di riferimento abituali: gli orari, gli scambi quotidiani con i colleghi, le giornate scandite dagli impegni lavorativi. Inoltre può farsi strada la sensazione di aver perso il proprio ruolo e la propria identità professionale, e di sentirsi poco utili.

Non bisogna sottovalutare questi sentimenti legittimi e frequenti. Il senso iniziale di spaesamento potrebbe trasformarsi in una sensazione di vuoto, apatia e solitudine.

Per contrastare questo rischio, vanno create nuove abitudini quotidiane positivee occasioni per socializzare, mantenere attivi mente e corpo e stimolare la memoria.

É importante sentirsi inclusi in un gruppo e riempire le giornate con i propri interessi, per contrastare alcune forme depressive e di decadimento cognitivo tipiche della terza età.


Le attività per gli anziani utili a mantenere in salute corpo e mente


Dedicarsi alle attività ricreative non è solo “qualcosa in più” da concedersi, ma è una vera e propria terapia anti-invecchiamento.

Gli hobby aiutano gli anziani a conservare l’attenzione vigile, stimolano la memoria e la velocità di reazione del cervello, mantengono vivo il patrimonio di conoscenze accumulate negli anni, e attivano associazioni rapide e confronti tra qualcosa di noto e un nuovo stimolo.

In caso di problemi di salute e patologie invalidanti, è importante non farsi scoraggiare. Esistono attività ricreative adatte a qualsiasi situazione, per mantenere un minimo di attività motoria delle articolazioni. L’importante è assecondare le proprie attitudini e non demotivarsi se all’inizio sembra di non riuscire. È una sensazione naturale quando ci si confronta con una nuova attività, ma il senso di inadeguatezza deve essere sostituito dalla curiosità e dal desiderio di imparare.

I familiari e il personale dedicato all’assistenza dell’anziano possono fare molto in questo senso, incoraggiandolo a cimentarsi in qualcosa di nuovo e a prendersi il tempo necessario per l’apprendimento.


Attività che stimolano la memoria e l’attenzione degli anziani


Anche nelle persone sane, stimolare quotidianamente l’attività cognitiva è fondamentale per preservare il cervello dall’invecchiamento fisiologico a cui è soggetto.

L’esercizio costante della memoriae dell’attenzione conserva il cervello plastico, in allenamento, e aiuta a proteggerlo da alcune patologie di decadimento.

Si tratta di praticare una vera e propria“ginnastica mentale”che, con l’aiuto di alcuni passatempi, si svolge quasi inconsapevolmente, senza sforzo e divertendosi.


Attività motorie per la terza età


Compatibilmente con lo stato di salute e di mobilità autonoma, una leggera attività fisica è un’abitudine salutare, da mantenere quotidianamente finché possibile, adeguandola man mano alle esigenze del corpo. Ci sono molte attività per rimanere in movimento.


Attività manuali e creative adatte agli anziani


In ogni attività manuale sono coinvolti sia il corpo, con le dita che compiono movimenti di precisione dosando la forza, sia la mente che osserva, esegue calcoli ed elabora soluzioni creative.

Modellismo e origamisono consigliabili per chi ama esercitare la concentrazione e la precisione. Modellazione dell’argilla,  intaglio del legnoecreazione di piccoli gioielli infilando perle sono hobby ideali per chi ha buona manualità e sensibilità artistica.

Lavorare a maglia o a uncinetto, ricamare e cucire sono passatempi rilassanti, grazie alla ripetitività dei gesti. Mettono, inoltre, in gioco la concentrazione e la capacità di seguire un progetto dandosi degli obiettivi.

In molti casi queste attività tradizionalmente domestiche si trasformano in occasioni di incontro con altre persone, di aggregazione tra persone adulte organizzando laboratori, incontri settimanali dove confrontarsi con gli altri, affinare nuove tecniche e creare oggetti da regalare.

                             



Spazio Demenze







Progetto personalizzato di supporto, riabilitazione e assistenza a persone che presentano decadimento cognitivo.

Attività finalizzate al mantenimento/potenziamento delle autonomie personali; stimolazione e potenziamento delle capacità mentali (difficoltà di memoria, difficoltà di attenzione e concentrazione, difficoltà di problem solving e di ragionamneto logico) al fine di favorire l'utilizzo ed il mantenimento delle funzioni residue.




Villa Gioia propone attività rivolte a persone con disabilità 

con diversi livelli di dipendenza!